Membri del Comitato Scientifico

Presidente del Comitato Scientifico
Ennio Bilancini
Professore - Scuola IMT Alti Studi Lucca
Direttore - GSRC Game Science Research Center
Coordinatore - PhD program in Economics, Analytics and Decision Sciences
​
Ennio Bilancini è professore ordinario di Economia Comportamentale e Teoria dei Giochi presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca dove è anche prorettore all’Open Science, Orientamento e Intelligenza Artificiale, coordinatore del Dottorato in Economics, Analytics and Decision Science, direttore del Game Science Research Center e coordinatore scientifico del Master Executive in Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione. Conduce ricerche multidisciplinari in scienza del gioco, scienza delle decisioni, scienze economiche, sociali, della formazione e della sostenibilità.
​​​

Membro del Comitato Scientifico
Giaime Alonge
Professore - Università di Torino

Membro del Comitato Scientifico
Giovanni Bacaro
Professore Associato - Università di Trieste
Presidente - Federludo
​
Giovanni Bacaro è Professore Associato di Botanica Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Parallelamente coordina iniziative di ricerca e divulgazione sui giochi come strumenti per l’educazione, la partecipazione pubblica e la progettazione di politiche, in qualità di Presidente di Federludo e membro del Game Science Research Center (GSRC). È Master e giurato del premio “Gioco di Ruolo dell’Anno” di Lucca Comics & Games. Il suo interesse scientifico per il gioco di ruolo riguarda l’impatto su competenze trasversali, comunicazione del rischio e decision-making in contesti complessi. Tra le attività recenti, ha presentato “Climate Action Simulation”, esercizio di negoziazione multilaterale ispirato ai tavoli ONU per definire piani operativi di mitigazione climatica, sperimentato in contesti formativi e con stakeholder istituzionali.

Membro del Comitato Scientifico
Oscar Biffi
Autore ed editore - Laiv.it e NessunDove
​
Autore di più di venti larp da camera, ha coltivato questa passione fondando la comunità di Laiv.it e dirigendo le antologie di Crescendo Giocoso, vincitrici di due edizioni del Game Chef e del Best Game agli Indie Groundbreaker Awards. È stato ospite al Grenselandet chamber larp festival, ha scritto per gli Knutepunkt-books ed è stato giudice per il Golden Cobra challenge. Oltre a lavorare come educatore museale per GAMeC e Accademia Carrara, ha realizzato scenari educativi per il Giardino dei Giusti di Milano e la Regione Emilia-Romagna. Come editore con il marchio NessunDove, non si stanca mai di esplorare il labirinto del gioco di ruolo in tutti i suoi generi e meandri, sviluppando nuovi regolamenti e adattando manuali da ogni angolo del mondo.

Membro del Comitato Scientifico
Marco Bielli
Freelance Larp Designer
Docente - SAE Institute
​
Mentre si laurea in lingue e letterature straniere, inizia a sviluppare i suoi primi board game. Entra nel mondo di videogiochi come sceneggiatore, per poi diventare game designer a tutti gli effetti, collaborando con diversi studi, tra cui Bad Seed e CINIC.
Parallelamente, lavora come direttore creativo nella creazione di larp e live experience, realizzando sia eventi blockbuster per il grande pubblico che progetti educativi finanziati dal MiUR.
Negli ultimi anni si è dedicato sempre di più all’insegnamento universitario e alla scrittura di pubblicazioni sul gioco di ruolo dal vivo.

Membro del Comitato Scientifico
Matteo Bisanti
Research Fellow - Università degli Studi di Parma
Larp Designer - Il Congegno di Leonardo e Ludo Labo
​
Game e Citizen scientist, economista e biologo. Adora Musei della Scienza, fumetti e giochi di ruolo. Si occupa da qualche anno di come comunicare la scienza attraverso i giochi. Nella vita oltre l’accademia è Direttore Scientifico di Play Festival del Gioco di Modena e cofondatore de Il Congegno di Leonardo.

Membro del Comitato Scientifico
Leonardo Boncinelli
Professore - Università di Firenze
​
Leonardo Boncinelli è Professore ordinario di Politica Economica all’Università di Firenze, dove coordina il Dottorato in Social Sciences for Sustainability and Wellbeing. Dirige inoltre il Centro di Ricerca sui Giochi per il Cambiamento Sociale (GiX), dedicato allo studio e alla progettazione di giochi come strumenti di apprendimento, riflessione e innovazione sociale. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla teoria dei giochi all'economia comportamentale, con metodi interdisciplinari che integrano diversi approcci teorici e sperimentali. È autore di numerose pubblicazioni internazionali e partecipa a progetti europei e nazionali, promuovendo la diffusione di pratiche educative innovative nelle scuole, nelle comunità e nei contesti intergenerazionali. Convinto che il gioco possa generare benessere e cambiamento, porta avanti la sua attività scientifica e divulgativa con l’obiettivo di costruire una società più aperta e consapevole.

Membro del Comitato Scientifico
Emilio Fabbri
Vicepresidente - Federludo
Larp Designer - Eryados
​
Giocatore, sceneggiatore, regista e larp designer, si affaccia al mondo di gioco di ruolo dal vivo alla fine degli anni 90. Dopo aver ricoperto per oltre dieci anni la carica di Narratore Nazionale e Consigliere per l'associazione GRVItalia, curando una delle campagne continuative più estese nel panorama larp italiano, ha condiviso il proprio know-how e la propria esperienza con altre realtà, classificandosi come autore indipendente di numerosi format e scenari per il larp realizzati assieme ad associazioni e realtà italiane ed estere. Fra di essi, ricordiamo: Arcaniversitas (Eryados), Stranger Town (Eryados), La Lunga Notte (WHLive), Gate of Eternity (GRVItalia), Limes (Eryados-Terre Spezzate-Mad2Factory), La Ruota del Tempo Larp Show (Amazon Prime Video-Eryados), Omega (Eryados) e molti altri. Autore di Giochi di Ruolo da Tavolo per Mini G4m3s Studio e Creative Jam TTRPG, è attualmente membro del Direttivo e VicePresidente di Federludo, la Federazione Nazionale delle Associazioni Ludiche Italiane attiva nel Terzo Settore, di cui sposa pienamente la mission: il suo impegno è speso al servizio del mondo ludico, del gioco intelligente e inclusivo, con la ferma convinzione che l’aggregazione e la formazione di una rete nazionale siano la chiave per condurre il gioco, in senso lato, ad essere strumento di cambiamento sociale concreto e duraturo.

Membro del Comitato Scientifico
Silvia Fioretti
Professoressa di Didattica generale - Università di Urbino
Direttrice del Master in 'game Based Learning e Gamification nei contesti educativi'
​
Professoressa associata in "Didattica e Pedagogia Speciale" presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è referente del Corso di laurea magistrale in Pedagogia e dirige il Master ‘Game-Based Learning e Gamification nei contesti educativi’. I suoi interessi di ricerca si concentrano su temi relativi ai percorsi educativi, in particolare sull'analisi delle problematiche cognitive e metacognitive relative alle strategie didattiche e ai processi di apprendimento e insegnamento. Uno spazio particolare è dedicato alla ricerca e all’approfondimento della strategia ludica e della formazione alla sostenibilità.

Direttore di Larp Forum
Membro del Comitato Scientifico
Umberto Francia
Direttore artistico - Larp Studio
Presidente, Larp Designer - Eryados
Direttore - International Larp Database
Sceneggiatore, regista, produttore e larp designer, si è specializzato in regia cinematografica alla NUCT di Cinecittà. Membro fondatore di Writers Guild Italia, ha vinto il premio FictionLab nel 2015. Fondatore di Eryados e di Larp Studio, collabora con la Fondazione La Città Ideale, Progetto Goldstein, MeltinPot, A.S.A.P.Q. ed E45 - Strategie per la cultura. È autore e produttore di numerosi format e scenari per il larp realizzati per Dark Elves, GRVItalia, Argonath, Camarilla Italia, Eryados e Larp Studio fra i quali Arcaniversitas, Magicampus, Torrebruma, Stranger Town, Gate of Eternity, S. Gertrude Krankenhaus, Metropolitan, Puccini: Tramontate, stelle!, OMEGA, gli edu-larp Via Quattro Fontane e Utopia e La Ruota del Tempo Larp Show prodotto da Prime Video. Per Dino Audino Editore ha pubblicato Larp, giochi di ruolo dal vivo, il primo manuale italiano di larp design. È ideatore e direttore di International Larp Database, progetto finanziato dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea. È docente del master di I livello in Game Design presso l’Università del Salento.

Membro del Comitato Scientifico
Alessandro Giovannucci
Professore - Accademia Belle Arti di Venezia
Alessandro Giovannucci è un award-winning designer e teorico di larp e TED talker. È cofondatore del collettivo Chaos League e autore del Southern Way Manifesto. Tra i suoi larp più famosi a livello internazionale figurano Sahara Expedition, Eclipse e Miskatonic university. Ha lavorato anche nel campo dei giochi da tavolo e della realtà mista/aumentata, collaborando con musei, istituzioni, università e progetti europei. Viene regolarmente invitato a tenere conferenze, lezioni e workshop sul coinvolgimento del pubblico, la narrazione collaborativa e le performance interattive. I suoi progetti sono stati citati in diversi quotidiani e riviste (New Yorker, The Guardian, Wired, Radio Rai3). Insegna presso il Conservatorio di Trieste, l'Accademia di Belle Arti di Venezia e l'Istituto Superiore per le Industrie Creative di Pescara.

Membro del Comitato Scientifico
Luca Carlo Giuliano
Sociologo e autore di giochi
​
Sociologo, già professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Roma La Sapienza. Nelle sue ricerche si è occupato di interazione sociale, processi di comunicazione mediati dal computer, narrazione condivisa, text mining. È autore di giochi di ruolo e di giochi di simulazione. Tra le sue creazioni: “ On Stage! Il gioco dell’attore” (DaS Production, 1995); “I Cavalieri del Tempio” (di cui è co-autore, Rose & Poison, 2005 2a ed.). Ä– stato il promotore di “Pathos”, alternity game multimediale (1997-2001).
Blog: www.luca.giuliano.net

Membro del Comitato Scientifico
Martina Montenegro
Larp Designer - Eryados
Office Coordinator - Larp Studio
Grant Writer
​
Narratrice transmediale, progettista culturale e larp designer, si occupa di storytelling applicato ai linguaggi del gioco, dell’educazione e della performance. Collabora con Eryados dal 2018, per cui ha co-firmato eventi come Arcaniversitas, Projekt K.L.A.R.A., Stranger Town e Omega. È ideatrice e autrice dei larp da camera L’Ospedale dei giocattoli rotti e Le radici sotto Eldershade. Ha lavorato come progettista e coordinatrice in ambito culturale per progetti come Metropolitan (Roma Capitale) e International Larp Database (Ministero della Cultura). Parallelamente svolge attività di formazione nelle scuole, scrivendo e conducendo edu-larp come Via Quattro Fontane e Utopia. Si è formata in Letteratura moderna, Scienze dell’informazione e dell’editoria, sceneggiatura e produzione cinematografica, unendo narrazione, didattica e gioco in un’unica visione progettuale.​​

Membro del Comitato Scientifico
Renzo Repetti
Professore - Università di Genova
​
Professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali all'Università di Genova dove è Coordinatore del CdS in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Renzo Repetti è anche Direttore del Corso di perfezionamento universitario in Gaming and Boardgame Design e Direttore di PhLab. Laboratorio di Public history. È Direttore del CeRG Centro di ricerca sul gioco UniGe e Direttore della Ludoteca di Ateneo UniGe.​​

Membro del Comitato Scientifico
Andrea Scardicchio
Professore - Università del Salento
Andrea Scardicchio è Professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento, dove insegna anche Letteratura e giornalismo e Giornalismo culturale. Oltre agli studi canonici sulla letteratura italiana moderna e contemporanea conduce ricerche sulle varie intersezioni tra le forme della comunicazione letteraria e i nuovi media. Presso l’Università del Salento dirige il Master di I livello in Game Design, è responsabile del LIB Lab (Laboratorio di Letteratura Ibrida) ed ha fondato di recente il GAME Lab (Laboratorio di Gamification, Art, Media, Education).​​

Membro del Comitato Scientifico
Liliana Silva
Professoressa - Università di Modena e Reggio Emilia
​
Professoressa Associata in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, è Presidente del Corso di laurea magistrale in Teorie e Metodologie del Digital Learning. Gli interessi di ricerca sono inerenti il tema della valutazione come supporto all'apprendimento, con particolare riferimento al game-based learning, digital learning e playful literacy. ​​

Membro del Comitato Scientifico
Chiara Tirabasso
Larp Designer - Terre Spezzate
​
Classe 1978, libraria antiquaria; sceneggiatrice, larp designer, larp architect, organizzatrice e scenografa per vocazione artistica e, se capita, professione.
Nel 1999 scopre l'esistenza del larp e organizza il suo primo evento, da allora ha scritto, diretto ed organizzato più di un centinaio di larp.
Fondatrice di Terre Spezzate, nel 2013 è tra gli autori e organizzatori de La Fortezza dei Vinti, primo larp blockbuster d’Italia, un formato che negli anni successivi si afferma presso numerose altre realtà nazionali, seguendone stilemi e meccaniche.
Co-autrice del larp su società e giustizia I Soliti Sospetti, in collaborazione con l'università di Torino ed edito da La Meridiana; tra i larp che ha scritto e diretto: Black Friday, Chiave di Volta, Dracarys, Icarus, Novigrad.
In ambito larp ha lavorato per aziende ed istituzioni quali: Djobak larp studios, Teatro Stabile di Torino, Università degli Studi di Torino, Fox Italia, CD Project Red.

Membro del Comitato Scientifico
Gianluca Torrente
Game Designer, Larp Designer
​​
Gianluca Torrente è un game designer, larp designer, developer e sceneggiatore. Ha collaborato allo sviluppo di giochi di ruolo e da tavolo per Creative Jam, Crawling Chaos, Asterion Press e Thundergryph Games, occupandosi sia di design che di sviluppo. Con Eryados ha progettato e diretto numerose esperienze larp, tra cui Arcaniversitas e il Larp Show “La Ruota del Tempo” realizzato per Amazon Prime Video.